Stefano Montanari, bolognese di nascita (1949), modenese di adozione, laureato in Farmacia nel 1972 con una tesi in Microchimica, ha cominciato fin dai tempi dell’università ad occuparsi di ricerca applicata al campo della medicina. Autore di diversi brevetti nel campo della cardiochirurgia, della chirurgia vascolare, della pneumologia e progettista di sistemi ed apparecchiature per l’elettrofisiologia, ha eseguito consulenze scientifiche per varie aziende, dirigendo, tra l’altro, un progetto per la realizzazione di una valvola cardiaca biologica. Dal 1979 collabora con la moglie Antonietta Gatti in numerose ricerche sui biomateriali. Dal…
Da oggi i produttori del biologico potranno aggiungere questo marchio ad ulteriore garanzia di qualità e pulizia dei loro prodotti. Fino a questo momento nessuna legge impone la ricerca delle polveri inorganiche nei cibi, anche se ormai non esistono più dubbi circa la loro nocività. E’del tutto prevedibile che, essendo la scoperta di questi meccanismi legata ad un progetto comunitario, il controllo sul contenuto particolato inorganico negli alimenti non potrà che diventare d’obbligo. IL LABORATORIO NANODIAGNOSTICS DI MODENA è, al momento, l’unico centro in cui queste indagini vengono svolte ed ha…
Grazie per il tuo sostegno, Abbiamo ricevuto la tua donazione ti ringraziamo per il tuo contributo, in questo modo potremmo pagare il microscopio e continuare la ricerca.
ISDE Medici per l’Ambiente INQUINAMENTO ATMOSFERICO E DANNI ALLA SALUTE 1) Vi è da tempo l’incontrovertibile evidenza del ruolo causale dell’inquinamento dell’aria nell’aumentare la frequenza di danni acuti, subacuti e cronici alla salute, nonché di effetti nocivi a lungo termine particolarmente preoccupanti in quanto riguardano i bambini e le generazioni a venire. Lo spettro di patologie la cui frequenza risulta aumentata in relazione al grado di inquinamento atmosferico va dalle malattie cardiocircolatorie alle affezioni respiratorie, ai tumori. 2) Vi è un sostanziale consenso da parte dei ricercatori scientifici sul ruolo…
In questo mondo nuovo in cui la comunicazione è ormai una valanga rovesciata da palcoscenici sempre più numerosi e facilmente accessibili, è difficile separare l’utile dall’inutile, il vero dal falso: il grano dal loglio, insomma. Tutto, verità compresa, vive quanto un lampo nella padella, direbbero gl’inglesi, e si confonde in un vociare assordante in cui ogni mercante chiama a sé quello che spera diventerà un cliente. A questo chiasso contribuiscono anche le tantissime confessioni religiose ormai globalizzate, esprimendosi su tutto, a rischio di esulare completamente dal loro ambito e facendo …
{google}155598193441602994{/google}